Faq - DocMonkey Tutori e protesi per animali domestici
RICHIESTA INFORMAZIONI
DOMANDE E RISPOSTE

Per quanto tempo il mio animale domestico può indossare un dispositivo?

La maggior parte dei casi inizia con un periodo introduttivo di due settimane. Questo periodo includerà sessioni brevi durante la giornata. Queste sessioni ti consentono di valutare la pelle del tuo animale domestico per eventuali segni di irritazione e di monitorare da vicino l'adattamento e al funzione del dispositivo. A seconda degli obbiettivi del veterinario per il tuo animale, potresti gradualmente lavorare fino a un programma "a tempo pieno" che prenda in considerazione dal mattino e alla sera. Per molti casi di supporto post-operatorio o un piano di "trattamento curativo", il veterinario può raccomandare un programma di utilizzo di 24 ore. Si raccomanda di togliere l'ortoprotesi durante la giornata almeno 2 o 3 volte per fare respirare la cute del tuo animale.

Come faccio a sapere se indosso correttamente l'ortoprotesi?

I tecnici DocMonkey alla consegna ti addestreranno e ti forniranno le istruzioni scritte e dettagliate su come applicare correttamente i dispositivi del tuo animale domestico. I tecnici sono disponibili a parlar con te al telefono o inviando un filmato per assisterti meglio nel processo di adattamento.

Che tipo di materiale usi?

DocMonkey utilizza la stessa varietà di materiali utilizzati nel campo umano per ortesi e protesi. I nostri dispositivi sono realizzati in materiali leggeri di alta qualità e comfort, che variano di spessore in base al peso dell'animale. L'imbottitura interna utilizzata, oltre ad essere anallergica, è caratterizzata da una buona resistenza con proprietà impermeabili a cellule chiuse, offrendo comfort anche per animali domestici con pelle sensibile. Nei casi dove necessita si applicano degli snodi che garantiscono il movimento articolare mentre controlla e previene il movimento anomalo delle articolazioni.

Per le razze di grandi  dimensioni o gli animali domestici che pesano più di 68 Kg o che sono in grado di esercitare forze estreme, sono disponibili e talvolta necessarie, cerniere speciali in metallo e materiale composito.

L'ortoprotesi include fibbie e cinturini in velcro rinforzato che è fissato al dispositivo mediante viti in acciaio inossidabile e rondelle di sicurezza

Perchè vengono richiesti foto e video?

DocMonkey richiede video e foto del  tuo animale domestico per una valutazione completa del caso. Le immagini ci consentono di valutare i normali angoli anatomici, la muscolatura, il modo in cui il tuo animale posiziona le zampe e di visualizzare tutto ciò che potremmo avere bisogno durante la costruzione. I video ci consentono di valutare il grado di zoppia del tuo animale e permetterci di realizzare il dispositivo più adatto.

In quali colori sono disponibili i tuoi dispositivi?

Offriamo una vasta gamma di colori per creare un look divertente e unico.

Non vedo la soluzione che sto cercando sul tuo sito web, Puoi ancora creare qualcosa per me?

I dispositivi sul nostro sito web forniscono esempi di apparecchi ortopedici. Consideriamo ogni caso come "unico" e fabbricheremo un dispositivo che sarà funzionale e comodo per il tuo animale.

Il mio animale morderà o leccherà il dispositivo?

Molto raramente vediamo i nostri pazienti mordere la loro ortoprotesi. Quando un paziente morde o lecca il proprio dispositivo, indica che sono necessarie modifiche o regolazioni per migliorare l'adattamento e/o la funzione. In questo caso contattaci.

Che cosa è un'ortesi?

Una ORTESI à un dispositivo utilizzato per supportare o "rinforzare" un arto esistente. Un dispositivo ortotico può essere facilmente indossato o rimosso con un sistema a velcro. Un'ortesi può replicare l'immobilizzazione di un modello tradizionale o creare una gamma dinamica di movimento caratterizzata da controllo, resistenza, miglioramento, protezione e guida sull'articolazione interessata.

Che cosa è una protesi?

Una protesi è un dispositivo utilizzato per "sostituire" un segmento mancante degli arti a causa dell'amputazione subtotale elettiva, trauma, malattia o deformità congenita.

Cosa succede se al mio animale domestico manca un intero arto?

Per collegare una protesi di avanbraccio funzionale, il 40% del raggio e dell'ulna (avambraccio) deve essere intatto. Al fine di collegare una protesi funzionale dell'arto posteriore, idealmente l'intera tibia e il perone sarebbero intatti. Tuttavia, sono disponibili soluzioni protesiche avanzate per amputazioni parziali di tibia. DocMonkey impegna a far progredire la tecnologia protesica al fine di aiutare il maggior numero possibile di animali.

Le ortoprotesi sono impermeabili?

Il dispositivo è resistente all'acqua anche se è sconsigliabile l'immersione. E' rivestito internamente con un materiale "cellule chiuse" che non assorbe l'acqua. Raccomandiamo di rimuovere l'acqua ini eccesso dalla gamba con un asciugamano e strizzare  l'acqua in eccesso da cinghie e cuscinetti. Le cinghie e i cuscinetti si asciugano dopo qualche ora.

Quando dovrebbe essere rinnovata la ortoprotesi?

Raccomandiamo di rinnovare il tutore del tuo animale domestico ogni 12/24 mesi, a seconda dell'attività e dell'ambiente in cui vive.

Cosa succede se il tutore del mio animale deve essere modificato?

Contattaci telefonicamente, ti saranno richiesti dei filmati e fisseremo insieme un appuntamento per le modifiche.

Il mio animale domestico ha bisogno di riabilitazione dopo l'applicazione dell'ortoprotesi?

Per i massimi risultati con le nostre soluzioni personalizzate, raccomandiamo un programma di riabilitazione appropriato per il tuo animale e la sua specifica lesione o instabilità. U piano di trattamento riabilitativo dettagliato può essere consigliato da un professionista di tua scelta.

SEDE LEGALE e OPERATIVA
Centro Ortopedico Nord s.r.l.
VIA I° MAGGIO, 5/7
20028 SAN VITTORE OLONA (MI)

P.IVA: IT02572690036
C.F.: 02572690036

REA MB - 2599863
C.S.I.V. € 10.000,00
CONTATTI
Tel.  +39.0331.502909
Fax 
+39.0331.483949
© Copyright Centro Ortopedico Nord
Powered by Mborganization